I nostri testi di riferimento

Vedi tutti i nostri testi di riferimento

lesioni simiche inversione taglioLe vicende sismiche di questi giorni ripropongono il tema degli edifici esistenti e, nel contempo, impongono una riflessione che non avremmo voluto fare.

Le immagini, le sofferenze delle varie comunità coinvolte e i danni irreversibili nell'anima, nel cuore, nella vita vissuta e in quella che dovrà essere costituiscono lesioni, rotture non risarcibili, perchè la mente non può essere come la muratura o il cemento armato.

Tuttavia proviamo ad offrire il nostro contributo di conoscenze e di supporto cercando di fare chiarezza su una normativa complessa, che ha costituito una legittima rivoluzione culturale ed epocale per tutti i professionisti, per i costruttori, perchè proprio la nuova normativa e il D.M. 14/01/2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni", entrato in vigore il 1° luglio 2009, consente di progettare costruzioni decisamente più sicure avente come obiettivo principale la Salvaguardia della Vita Umana.

La premessa consente di introdurre il tema del presente articolo, ossia la Valutazione della Sicurezza per gli Edifici Esistenti (in cemento armato, in muratura, in acciaio, in legno).

La valutazione della sicurezza è una valutazione quantitativa trattata in particolare al Capitolo 8 delle NTC 08 e nella Circolare (illustrativa) 617 del 02/02/2009 al paragrafo C.8; la valutazione della sicurezza è un procedimento quantitativo volto a stabilire se una struttura esistente è in grado o meno di resistere alle combinazioni delle azioni verticali (pesi) ed orizzontali (sisma), ovvero a determinare l'entità massima delle azioni sismiche che la struttura è capace di sostenere con i margini di sicurezza richiesti dalle Normative Tecniche sulle Costruzioni (Circolare 617, paragrafo C.8.3).

Al paragrafo 8.5 delle NTC 08 vengono indicate le procedure per la valutazione della sicurezza imponendo:

- l'analisi storico-critica del sistema strutturale esistente;

- il rilievo geometrico-strutturale compresa la "storia" dell'esistente, delle sue varie fasi costruttive, della qualità e stato di conservazione dei materiali nonchè l'individuazione dei quadri fessurativi e di eventuali meccanismi di danno;

- adeguata conoscenza delle caratteristiche dei materiali impiegati e del loro degrado con la ricerca di tutta la documentazione disponibile e con indagini visive e sperimentali (prove di laboratorio dopo il prelievo dei materiali da conoscere);

- e sulla base di quanto sopra "entrare in confidenza" con l'edificio in esame ovvero acquisire un livello di conoscenza dello stesso.

analisi push over terremoto centro iatlia

Eseguito quanto sopra potrà essere effettuata, attraverso software specifici, la valutazione quantitativa della struttura esistente mediante analisi lineari e non, come previsti al paragrafo 8 delle NTC 08; i risultati delle analisi svolte consentiranno di stabilire quanta azione sismica attesa "in sito" potrà essere sopportata dall'edificio esistente. Questo indice di rischio consentirà anche di valutare la Vita Nominale residua dell'edificio in esame ovvero il tempo entro il quale sarà opportuno intervenire per adeguare (cioè trasformare "il vecchio edificio" come uno "nuovo").

Per esser ancora più espliciti le fasi principali possono così essere sintetizzati:

· affidamento incarico

· indagini geologiche e compilazione della relazione geologica con la costruzione del modello geologico e di quello geotecnico;

· programmazione ed esecuzione di una campagna di indagini circa i materiali impiegati nella struttura esistente, con prelievi di campioni di materiali e prova di laboratorio per acquisire un livello di conoscenza adeguato o esaustivo;

· modellazione della struttura esistente e analisi sismica (in prevalenza analisi non lineari e valutazione dei      meccanismi di collasso locali);

· individuazione dell'indice di rischio e determinare del tempo entro il quale dovranno essere presi        provvedimenti di messa in sicurezza (tempo di intervento).

Il costo? Diverse migliaia di euro in funzione delle dimensioni dell’edificio, tenuto conto che per una classica palazzina di medie dimensioni le sole indagini geologiche e sui materiali possono raggiungere i 10.000 € ai quali occorre poi aggiungere la parcella per la modellazione al computer e l’individuazione delle eventuali criticità strutturali.

Ing. Luigi Ruggeri (presidente dei Meccanici Terrestri)

Aggiungi commento


Sede legale

Scriveteci tramite questo modulo.

oppure all'indirizzo email

asso.meccaniciterrestri@gmail.com

Sede legale

Via della Fontana n. 34
Mentana (RM) - 00013

Social