I nostri testi di riferimento

Vedi tutti i nostri testi di riferimento

vista generale rigopiano 2017

 Figura 1: vista aerea di Rigopiano (Fonte: Google Earth)

Nella figura in alto è visibile la posizione dell’Hotel Rigopiano all’interno della vallata. Nell’immagine vengono evidenziate alcune forme morfologiche del paesaggio: in giallo un circo glaciale ed in azzurro i fossi di erosione concentrata, ai piedi dei quali è presente un cono di deiezione (o conoide alluvionale) su cui sorge l’albergo saltato alle cronache in questi giorni.

Il presente articolo vuole porre l’attenzione sulla pericolosità insita nella geomorfologia dell’area, a prescindere dal recente evento catastrofico, facendo leva sul precedente articolo (DEBRIS FLOWS, CONOIDI DI DEIEZIONE E PROBLEMI DI STABILITA' DELLE STRUTTURE); per cominciare, in figura 2 analizziamo nel dettaglio l’area di interesse attraverso un ingrandimento dell’immagine precedente.

dettaglio rigopiano 2017

Figura 2: dettaglio di Rigopiano (Fonte: Google Earth)

In questa foto sono evidenziati: 1) un’area (ovale rosso in alto a destra) in cui è ben visibile un ruscellamento attivo, dovuto sia a eventi meteorici sia allo scioglimento delle nevi. Si notano, infatti, solchi di erosione poco profondi ed è facile immaginare che si tratti di morfologie giovani e in modellamento attivo anche per la totale assenza di vegetazione ad alto fusto; 2) in azzurro i fossi di erosione concentrata, che nel caso specifico risultano essere dei veri e propri canyon considerata la profondità dell’incisione e l’elevata inclinazione dei versanti con creste ben pronunciate. Il basso grado di modellamento delle creste evidenzia, anche in questo caso, morfologie giovani in attuale evoluzione.

All’uscita dal canyon, e quindi allo sbocco sulla valle, dove si ha una variazione del gradiente del pendio, è presente la conoide su cui sorge l’Hotel Rigopiano.

conoide rigopiano 2017

 Figura 3: vista frontale della conoide di Rigopiano (Fonte: Google Earth)

sezione conoide rigopiano 2017

 Figura 4: sezione trasversale della conoide di Rigopiano (Fonte: Google Earth)

La presenza di una conoide, che attualmente subisce rimodellamento sia antropico sia ad opera delle acque di ruscellamento, deve porre l’attenzione sui processi di formazione di quest’ultima.

I coni di deiezione si formano a seguito di ripetuti eventi catastrofici ed improvvisi: i debris flows o colate di detrito, che consistono in processi massivi di tipo gravitativo nei quali non avviene selezione di materiale. La caratteristica di questi fenomeni è l’energia cinetica in gioco (tra le più elevate nei processi di sedimentazione meccanica) e le velocità, capaci di raggiungere i 15-20 m/s. Quindi, considerato che non avviene selezione di materiale durante lo scorrimento e considerate le elevate velocità, la loro capacità erosiva è elevatissima e può comportare fenomeni di instabilità nei versanti. Tutto questo conferisce al fenomeno una certa pericolosità che in presenza di insediamenti umani si traducono in rischio alto.

Per maggiori dettagli si rimanda al testo MECCANICA DELLE STRUTTURE GEOLOGICHE E GEOTECNICHE.

Analizzando la carta geomorfologica redatta dall’Autorità di Bacino abruzzese, si possono fare ulteriori considerazioni.

 

geomorfologica rigopiano

Figura 5: estratto della Carta geomorfologica (fonte: Autorità dei Bacini Regionali e Interregionali del fiume Sangro).

Il fosso di erosione concentrata che ha dato origine alla conoide alluvionale è riportato su cartografia IGM (riquadro azzurro), per cui, se anche non fosse stato eseguito un sopralluogo da un geologo, è comunque noto; l’orlo di scarpata sul fosso di erosione e sul versante che si affaccia sulla vallata sono interessati da cadute di detrito; lo stato di attività della conoide risulta attivo e quindi si tratta di una conoide in attuale modellamento.

Concludo dicendo che, per una corretta progettazione, è di fondamentale importanza saper leggere il territorio e, soprattutto, saper riconoscere le morfologie in modellamento attivo.

 

Geologo Giorgia Trevisan (esperto di I livello)

 

 

Aggiungi commento


Sede legale

Scriveteci tramite questo modulo.

oppure all'indirizzo email

asso.meccaniciterrestri@gmail.com

Sede legale

Via della Fontana n. 34
Mentana (RM) - 00013

Social