Dall'analisi delle crepe nei muri possiamo capire tutto; possiamo capire quale settore della struttura è in crisi e per quale motivo; possiamo anche capirne la pericolosità e lo stato di evoluzione, prim'ancora di affrontare il monitoraggio con i metodi illustrati in un altro articolo.
Per arrivare a ciò occorre studiare ogni singola lesione con i metodi spiegati in Lesioni degli edifici, occorre correlarla con le altre e raggrupparle in cinematismi distinti (che possono anche essere più di uno).
I metodi di analisi…
INTRODUZIONE
La necessità di esaminare il propagarsi e l’evolversi di una o più lesioni in una struttura è parte integrante dello studio del dissesto; non sempre è necessario, ma rimane una pratica valida per comprendere appieno se le crepe hanno raggiunto un equilibrio statico o al contrario continuano ad evolvere con leggi temporali per la cui analisi di dettaglio si rimanda al nostro testo di riferimento “Lesioni degli edifici”; per questi motivi, fin da un passato a noi lontano si è rite…
L'analisi di una singola foto non è mai significativa, perchè occorre sempre scoprire l'ubicazione delle lesioni antagoniste che, appartenendo al medesimo cinematismo, consentono di definire con certezza i limiti del settore strutturale in crisi; in ogni caso, è sempre possibile trarne utili indicazioni per l'eventuale proseguo del lavoro.
Nella foto in esame sono presenti due cinematismi sovrapposti che hanno agito in tempi diversi:
Figura 1 e 2: vista dall’alto e trasversale di una conoide di deiezione con insediamento antropico (fonte Google Earth).
Nelle immagini in alto è visibile un paese sviluppatosi su un’area ad elevazione maggiore rispetto al fondo valle in cui giace (piana alluvionale dell’Adige). L’area in sopraelevazione è una conoide di deiezione (o conoide alluvionale) che si estende allo sbocco di un canyon nella fascia pedemontana.
In Figura 1 e figura 3 è possibile vedere la forma caratteristica dei coni di dei…
Il consolidamento dei terreni di fondazione con iniezione di resine espandenti rappresenta uno dei metodi per il recupero di edifici interessati da cedimenti e conseguenti lesioni strutturali; è una tecnica relativamente recente (proposta da circa 20 anni in Italia) e, sebbene abbastanza diffusa sul mercato, povera di letteratura scientifica.
La metodologia in oggetto rientra tra le tecniche di compattazione o costipamento ovvero che producono artificialmente un addensamento del terreno per mezzo di un’azione meccanica.
Lo st…
Siamo vittime delle leggi del libero mercato, noi tecnici e le lesioni che studiamo; dobbiamo sottostarvi se vogliamo lavorare, anche se spesso ci danneggiano; danneggiano noi tecnici specializzati del settore, noi esperti che abbiamo costruito con pazienza e spirito di abnegazione le nostre conoscenze che ora possiamo mettere al servizio del prossimo.
Mi correggo: che speriamo di poter mettere al servizio del prossimo.
È un paradosso, ma sovente è proprio la nostra qualifica a ritorcersi contro di noi, perché non sem…
Visto che l'argomento principe dell'associazione Meccanici Terrestri è lo studio delle lesioni (meglio definirlo "lo studio dei quadri fessurativi"), allora vediamo di fare chiarezza sull'argomento.
Partiamo dall'assunto che il web non sempre fornisce le informazioni corrette; tutti hanno il diritto di scrivervi, con la consapevolezza che l'utente che vi naviga non sempre riesce a trovare la risposta corretta alla propria domanda.
Dal mio punto di vista la definizione esatta di lesione è una sola, la stessa che ho fornito nel libr…
Non sempre le lesioni rispettano le regole canoniche viste nei pochi testi specialistici o pseudo-tali presenti in commercio, poichè non sempre vale la regola (banale) descritta nella figura sottostante secondo la quale lo spostamento (e di conseguenza il cedimento) è diretto verso il fuoco della parabola.
D’altra parte, la stesse lesioni non rispettano necessariamente la geometria paraboloidica, perche’ possono essere anche linearizzate o sigmoidali, richiedendo un’analisi di maggior dettaglio basata sul metodo…
Via della Fontana n. 34
Mentana (RM) - 00013