Il caso in esame è stato uno di quelli insidiosi, uno di quelli le cui lesioni a prima vista sembrano facilmente attribuibili ad un classico cedimento angolare per un problema di pressoflessione deviata; in realtà, da un esame più attento delle lesioni, sono stati rilevati diversi cinematismi sovrapposti, alcuni dei quali hanno riciclato fratture preesistenti mostrando, in almeno un caso, anche l’esistenza di cedimenti differenziali delle fondazioni.
Come evidenziato in “Chi siamo”, il libro “Lesioni degli edifici” (Hoepli Editore Spa, Milano) rappresenta il testo di riferimento al quale ci siamo ispirati per la costituzione dell’associazione “Meccanica Terrestri”. Ognuno dei soci fondatori lo possiede, lo conosce ed ha partecipato ai diversi corsi formativi tenuti dall’autore, che oltre ad aver contribuito alla costituzione dell’associazione ne è stato nominato direttore scientifico.
Il libro, al pari degli obiettivi dell’associazione, si prefigge lo scopo di colmare le lacune esistenti nel campo dell’analisi dei dissesti strutturali, proponendosi come testo multidisciplinare che tratta di: Scienza e Tecnica delle Costruzioni; Geologia, Geotecnica e Geofisica; Architettura e Storia; Matematica, Fisica e Chimica.…
Via della Fontana n. 34
Mentana (RM) - 00013