Alle lesioni da frana sono statid edicati due articoli:
- come riconoscere le lesioni da frana (I esempio)
- come riconoscere le lesioni da frana (II esempio)
Ora vorrei tornare sull'argomento, perchè sono lesioni molto tipiche che possono essere riconosciute con immediatezza; nel caso in oggetto le ho ricosciute con un solo, fugace sguardo gettato mentre passavo in moto. Quindi, mi sono fermato per cercare la conferma non tanto sull'edificio, quanto sul territorio circostante.
Se osserviamo la foto in alto, si vede facilmente che…
In diversi articoli è stato enfatizzato lo studio delle lesioni, con il quale possiamo risalire al cinematismo respnsabile ed individuare il settore in crisi; chiaramente, con tale studio è possibile distinguere la presenza di più cinematismi che possono anche agire in sovrapposizione degli effetti. Nel seguito si vuole brevemente enfatizzare la propedeutiticà dello studio delle lesioni nella progettazione delle indagini geognostiche necessarie per costruire il modello geologico e quello geotecnico.
…
L’articolo prende spunto da una consulenza professionale svolta per un condominio residenziale, successiva a precedenti consulenze tecniche per le quali si rendeva necessario effettuare diffusi interventi di consolidamento delle fondazioni dell’edificio.
Nel caso in esame quest’ultimo, a struttura mista, presentava una pianta alquanto regolare sviluppata su un livello seminterrato e quattro livelli fuori terra; lo stato di conservazione dell’immobile di edilizia popolare risalente agli anni ‘60 risultava discreto,…
Alcuni decenni or sono si è verificato il crollo di alcuni edifici, ubicati all’interno del centro storico di una cittadina italiana nel cui sottosuolo è presente un intricato groviglio di grotte talora scavate su più livelli; al posto degli edifici crollati, che cagionarono la perdita di vite umane, oggi sorge una piazza. Negli anni successivi si sono verificati altri collassi di minore importanza, che hanno causato danni a sole cose come la caduta di un’auto in una voragine apertasi improvvisamente.
Molti deg…
Un cunicolo di servizio di un serbatoio interrato presenta lesioni a direttrice sub-orizzontale passanti l’intera sezione resistente realizzata con mattoni pieni ad una testa e mezza (spessore complessivo: 38.5 centimetri); da un punto di geologico, lo stesso risulta interagire con una sequenza di strati marnosi con intercalazioni arenacee, risalenti al Messiniano (5,5-5 milioni di anni fa) ed immergenti verso est con un’inclinazione di 3…
MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA’ PER IL CONSOLIDAMENTO DI UN’ABITAZIONE
L’intervento in oggetto riguarda il recupero di un edificio sito nella pianura padana e precisamente nel comune di Cavarzere in provincia di Venezia. Si tratta di una abitazione costruita nel 1957 dall’Ente per la Bonifica e la colonizzazione del Delta Padano, che realizzò in quegli anni numerose opere tra cui anche case con annessa stalla. L’edificio in oggetto fu fondato su pali in castagno che col tempo hanno su…
Lo studio delle lesioni nelle strutture è sempre stato un aspetto molto importante nel ripristino degli edifici, anche se troppo spesso sottovalutato.
Nella mia esperienza professionale di geologo mi trovo spesso ad essere interpellato per risolvere problematiche più o meno complesse ed in alcuni casi mi sono trovato a dover decifrare situazioni ove altri professionisti avevano incontrato delle difficoltà, o perlomeno non avevano inquadrato il lavoro nella giusta direzione.
Molte volte la corretta metodologia che riguarda l…
La tecnica con la quale venivano costruiti gli archi prima dei primi studi su conciin assenza di attrito elaborati da "de La Hire" (1640), si fondava su regole geometriche che in funzione dell'altezza e della luce dell'arco, dimensionavano lo spessore dei piedritti.
L'arco in questione appartiene ad una chiesa francescana situata in Mentana (RM) costruita in più fasi dal 1611 fino al 19° sec. , quindi ricca di aggiunte e demolizioni.
Proprio la demolizione delle strutture conventuali annesse sono …
Via della Fontana n. 34
Mentana (RM) - 00013