• Voi siete qui:
  • Amabili

Amabili Fabio

Amabili

Ordine professionale: Ascoli Piceno

Numero: 1528

Titolo di Studio: Ingegnere

Tipo di Socio: Socio Esperto

Livello: Tecnico esperto di 1° livello








Contatto

  • Via Pontida 6, 63074 San Benedetto del Tronto, Marche
  • I Miei Dati
  • Mappa
Faccio parte di una società di Ingegneria (come socio amministratore) di nome Mall Engineering.
Noi ci occupiamo di:
• Edilizia strutturale;
• Sicurezza e antincendio;
• Acustica edilizia, ambientale ed industriale;
• Energia e risparmio energetico;
• Progettazione impianti;
• Misure e controllo.
L’obbiettivo principale dell’azienda è la soddisfazione del cliente e la creazione fin dall’inizio, di un rapporto chiaro e sereno.
Al centro del nostro impegno è il cliente che deve:
− Disporre di una valida consulenza tecnica per la soluzione più idonea a ogni esigenza.
− Essere sempre informato di come si svilupperà il lavoro dalla progettazione alla costruzione, dal montaggio alla post vendita.
− Aver il miglior prodotto, frutto della continua ricerca dei migliori materiali reperibili sul mercato nazionale ed estero.
− Godere di un totale controllo durante la lavorazione e della sicurezza di una messa in opera a regola d’arte da parte di personale qualificato ed aggiornato su tutte le casistiche del prodotto.

La Mall Engineering srl è in grado di offrire al cliente una vasta gamma di servizi con la massima cura, tecnologia e alta qualità.

Nel campo dell’edilizia e progettazione strutturale
• Calcolo Strutturale (Strutture in c.a., acciaio, legno, muratura);
• Direzione lavori;
• Produzione documentazione tecnico – scientifica;
• Rilievi Planoaltimetrici con l’ausilio di strumenti topografici;
• Analisi per il restauro di edifici storici, diagnostico delle murature;
• Sistemi per la bonifica delle murature;
• Rilevamento campi elettromagnetici bassa e alta frequenza e mappatura;

Nel campo della sicurezza e dell’antincendio:
• Pratiche relative alle leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 626/94, (valutazione rischio rumore,
vibrazione) D.Lgs 81/08 Titolo IV (exD.Lgs 494/96) PSC. POS, PSS, PIMUS, DVR, DUVRI, FM;
• Coordinatore in fasi di progettazione ed esecuzione;
• Pratiche antincendio, Vigili del Fuoco e prevenzione incendi (Legge 818/85);
• Progettazione impianti antincendio.

Nel campo dell’acustica edilizia, ambientale ed industriale:
• Redazione del Certificato Acustico di Progetto comprensivo delle indicazioni sui materiali e sulle tecniche di messa in opera;
• Calcolo e verifica dei requisiti minimi richiesti dal DPCM 14/11/1997;
• Misure ambientali per la determinazione del clima acustico con strumentazione di classe 1 conforme
all’allegato B del D.M. 16/03/98;
• Assistenza in cantiere durante la messa in opera dei dispositivi necessari al raggiungimento dei requisiti
acustici passivi dell’edificio;
• Redazione del Certificato di Conformità ad opere ultimate;
• Valutazione di Impatto Acustico ove richiesto dalla normativa vigente;
• Possibilità di effettuare collaudi in opera per la verifica del rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici
con strumentazione idonee;
• Verifica del livello di potenza sonora di macchine operatrici secondo le norme UNI EN ISO 3740 e
conseguenti;
• Verifica dei livelli di rumore presenti negli ambienti di lavoro.

Nel campo dell’energia e del risparmio energetico:
• Certificazione o Qualificazione Energetica (in conformità all'art.28 della legge 09/01/91 n°10 ‐ applicazione
del Decreto Legislativo 19 Agosto 2005, n°192 e del Decreto Legislativo 26 Dicembre 2006, n°311;
• Analisi termografica tramite termocamera ad infrarossi (B360 Flir) (tecnici di 2° livello);
• Pratiche per richiedere la detrazione del 55% legge finanziaria per il 2007 e 2008 (legge 27 dicembre 2006
n.296) per interventi di risparmio energetico;
• Consulenza per impianti ad energie rinnovabili (eolico, fotovoltaico, geotermia); in particolare
progettazione impianti fotovoltaici in conto energia (D.M. 19‐02‐2007, Delibera AEEG n. 90/07) e possibilità
di realizzazione.

Nel campo della progettazione degli impianti:
• Progettazione di impianti termici;
• Progettazione impianti ad energie rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, biomasse);
• Consulenza per impianti di cogenerazione e trigenerazione;
• Progettazione elettrici, d’illuminazione;
• Progettazioni di impianti per lo scarico pluviale;
• Progettazione di impianti idrico – sanitari;
• Progettazione e pratiche per le scariche atmosferiche;

Nel campo delle misure e controllo:
• Indagini sclerometriche;
• Monitoraggio strutturale ed analisi dei quadri fessurativi (tecnici di 1° livello).
• Indagini Pacometriche;
• Indagini con endoscopio;
• Indagini con umidostato;

STRUMENTAZIONE IN POSSESSO NEL CAMPO DELL’ACUSTICA
HARDWARE:
• Fonometro integratore 2250 della Bruel & Kjaer con calibratore e microfono di classe 1 e possibilità di analisi dello spettro in frequenza e del calcolo del tempo di riverberazione;
• Calibratore acustico omologato in classe 1 IEC942 emissione 94 e 114dB a 1kHz precisione +/- 0 2dB;
• Microfono di precisione per campo libero da 1/2" serie Falcon sensibilità 50mV/Pa tensione di polarizzazione 0V range di frequenze 6 3Hz-20;
• Sorgente sonora dodecaedrica omnidirezionale con elettronica integrata D303 (Look Line);
• Sorgente direttiva FL01 per misure di facciate (Look Line);
• Macchina per il calpestio elettromagnetica EM 50 rev. 2 (Look Line);
(Strumentazione conforme all’allegato B del D.M. 16/03/98).

SOFTWARE:
• BZ5503 - Utility Software for Hand-held Analyzers;
• 2250 Type Switcher;
• Evaluator Tipo 7820-7821;
• Qualifier Tipo 7830;
• Building acoustics software;
• Registrazione Sonora BZ.7226;
• N.I.V. Noise Impact Valuation.


STRUMENTAZIONE IN POSSESSO NEL CAMPO NELLA DIAGNOSI ENERGETICA
HARDWARE:
• Termocamera della FLIR modello B360;
• Indicatore di umidità dielettrico (a bassa frequenza) della TROTEC modello T650;
• Termoigrometro portatile della EXTECH modello MO297;
• Termoigrometro portatile della DELTA OHM modello HD 2301.0;
• Termoigrometro portatile USB Datalogger della EXTECH modello RHT10 (n.3);
• Termoflussimetro della THERMOZIG modello PLUS (STD WIRELESS);
• Spessimetro per vetro - KIT di strumenti GMG+LOW-E+TGI (Merlin GMGlass, Merlin TGI, Merlin Low-e detettore di trattamento Basso Emissivo);
• Video endoscopio flessibile LENGHT 2metri.

SOFTWARE:
• ThermaCAM Reporter 8;
• Software medie progressive per termo flussimetro (ISO9869);
• RHT10 e RHT50 DataLogger.

Sede legale

Scriveteci tramite questo modulo.

oppure all'indirizzo email

asso.meccaniciterrestri@gmail.com

Sede legale

Via della Fontana n. 34
Mentana (RM) - 00013

Social