- I Miei Dati
- Mappa
- Galleria
Libero professionista laureato in data 19.07.1996 all'università degli studi de L'Aquila con studio in Tollo (CH), via P. di Piemonte, 18.
Di seguito si elencano i lavori, i corsi e le competenze inerenti gli argomenti pertinenti all'Associazione Meccanici Terrestri
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da – a) 1996
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi dell’Aquila – via Roma, l’Aquila
Qualifica conseguita Diploma di Laurea
Livello nella classificazione nazionale Laurea in Ingegneria Civile-Edile. Tesi nel dipartimento di Architettura ed urbanistica, corso di Architettura e composizione architettonica 2 dal titolo: Ristrutturazione Passeggiata Orientale a Ortona, Relatore Prof. Arch. Giulio Fioravanti, con la votazione di 102/110
Date (da – a) 1984 - 1987
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Frequenza anno I e II del corso di laurea in "Scienze dell'Informazione"
Date (da – a) 1984
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Istituto Tecnico Industriale Statale “Luigi di Savoia” di Chieti
Qualifica conseguita Diploma
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Diploma di Perito Industriale Capotecnico – specializzazione Meccanica, con la votazione di 40/60
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date (da – a) Da maggio 1997 fino ad oggi
Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio di Ingegneria dell’ing. Ezio DELLA NEBBIA in via P. di Piemonte, 18 - 66010 Tollo (CH)
Tipo di azienda o settore Libera professione
Tipo di impiego Titolare
Principali mansioni e responsabilità - progettazioni architettoniche, strutturali in C.A.O. Acciaio, Legno e Muratura, di impianti, direzione dei lavori e collaudo di edifici privati e pubblici;
- rilievi, restituzioni planimetriche, ristrutturazioni e direzione dei lavori di edifici privati e pubblici con strutture in C.A.O., C.A.P., Acciaio, Legno e Muratura;
- coordinamento sicurezza cantieri in fase di progettazione e di esecuzione di edifici privati e pubblici;
- progettazioni relative agli impianti inerenti alle L.37/08 ex 46/90 e s.m.i. - L.10/91 e s.m.i. e direzione dei lavori di edifici privati pubblici e industriali;
- progettazione, istruzione pratica presso ISPESL e direzione lavori di adeguamento al D.M. 11.12.75 e s.m.i. (Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione) di impianti di riscaldamento e relativi sistemi e organi di sicurezza per edifici privati, pubblici e industriali, aventi caldaie con potenzialità superiore a 30.000 kcal/h.
- consulenza e prestazioni professionali relative a progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza per studi professionali di ingegneri, architetti e geometri.
Date (da – a) Ottobre 2014
Nome e indirizzo del datore di lavoro PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA ASSUNTA, via S. Marina n° 16 - Tollo (CH) - Edificio Vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Territorio.
Tipo di azienda o settore Ente Privato
Tipo di impiego Progettista Architettonico e Strutturale, Direttore dei Lavori e Coordinatore Sicurezza Cantiere unitamente a altri professionisti
Principali mansioni e responsabilità Incarico di redigere il progetto architettonico e strutturale del RESTAURO CONSERVATIVO, MESSA IN SICUREZZA E RISANAMENTO IGIENICO SANITARIO DELLA “Chiesa Maria Santissima Assunta” in Tollo (CH), per in importo di circa 6000.000,00 euro, regolarmente portato a termine i cui lavori sono in attesa di finanziamento.
Date (da – a) Ottobre 2013
Nome e indirizzo del datore di lavoro PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA ASSUNTA, via S. Marina n° 16 - Tollo (CH)
Tipo di azienda o settore Privato
Tipo di impiego Progettista architettonico e direttore dei lavori dell' opera
Principali mansioni e responsabilità Incarico di redigere il progetto di “manutenzione straordinaria" della chiesa di Santa Croce
in via Roma, 100, Tollo (CH), per un importo pari a €. 10.000,00 del quale l’iter progettuale è stato regolarmente portato a termine e la realizzazione è completata.
Date (da – a) Gennaio 2011
Nome e indirizzo del datore di lavoro Amministrazione Provinciale di Chieti
Tipo di azienda o settore Pubblico
Tipo di impiego Assistenza Direzione Lavori, misura e contabilità lavori
Principali mansioni e responsabilità Incarico di assistenza direzione lavori, di misura e contabilità dei lavori di “Completamento del Museo del Vino” tramite fondi DOCUP” a TOLLO (CH), per un importo pari a €. 300.000,00 a TOLLO (CH), per un importo pari a €. 300.000,00 di cui i lavori sono stati terminati.
Date (da – a) Marzo 2009
Nome e indirizzo del datore di lavoro Amministrazione Provinciale di Chieti
Tipo di azienda o settore Pubblico
Tipo di impiego Progettista architettonico e strutturale
Principali mansioni e responsabilità Incarico di redigere, insieme a altri progettisti, i progetti definitivo e esecutivo, dei lavori di “Realizzazione del Museo del Vino - SECONDO LOTTO” tramite fondi DOCUP” a TOLLO (CH), per un importo pari a €. 300.000,00 del quale l’iter progettuale della fase DEFINITIVO e ESECUTIVO è stato regolarmente portato a termine, di cui i lavori sono stati realizzati.
Date (da – a) Marzo 2008
Nome e indirizzo del datore di lavoro Amministrazione Provinciale di Chieti
Tipo di azienda o settore Pubblico
Tipo di impiego Direttore lavori strutturale, misura e contabilità lavori
Principali mansioni e responsabilità Incarico di direzione lavori strutturali, di misura e contabilità dei lavori di “Realizzazione del Museo del Vino” tramite fondi CIPE n° 35/05” a TOLLO (CH), per un importo pari a €. 300.000,00 di cui i lavori sono stati affidati all’impresa esecutrice il 21.04.2008 che ha regolarmente completato i lavori.
Date (da – a) Gennaio 2008 – Marzo 2008
Nome e indirizzo del datore di lavoro Merlino Progetti s.r.l.
Tipo di azienda o settore Privato
Tipo di impiego Progettista, direttore lavori, collaudatore
Principali mansioni e responsabilità Stage di collaborazione e formazione professionale, membro staff progettisti e direttori lavori, inerente il corso “SPERIMENTAZIONE SUI MATERIALI E SULLE STRUTTURE” I.C. Equal II – Progetto RELOS IT-G2-ABR-107, promosso da:
Ente Scuola Edile di Chieti, via Aterno Chieti Scalo in collaborazione con Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Provincia di Chieti, Provincia di Pescara, ordini Professionali Ingegneri, Architetti e Geometri delle province di Chieti e Pescara, facoltà di Architettura di Pescara.
Date (da – a) DA Giugno 2006 a Marzo 2010
Nome e indirizzo del datore di lavoro Amministrazione Provinciale di Chieti
Tipo di azienda o settore Pubblico
Tipo di impiego Progettista
Principali mansioni e responsabilità Incarico di redigere, insieme a altri progettisti, i progetti definitivo e esecutivo, dei lavori di “Realizzazione del Museo del Vino” tramite fondi CIPE n° 35/05” a TOLLO (CH), per un importo pari a €. 300.000,00 del quale l’iter progettuale della fase DEFINITIVO e ESECUTIVO è stato regolarmente portato a termine, di cui i lavori sono stati realizzati
Date (da – a) Novembre 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoro Amministrazione Parrocchiale di Tollo (CH)
Tipo di azienda o settore Amministrazione Parrocchiale
Tipo di impiego Progettista e direttore lavori
Principali mansioni e responsabilità Incarico di redigere il progetto, preliminare, definitivo, esecutivo, direzione lavori e di coordinatore per la progettazione e esecuzione, di “Restauro, Risanamento Conservativo e Consolidamento della Chiesa Parrocchiale di S.S. Maria Assunta”, portato a termine nel dicembre 98 con importo lavori di €. 151.162,91 del quale i lavori sono stati regolarmente ultimati
TITOLI CULTURALI E PROFESSIONALI
CORSI FREQUENTATI CON CONSEGUIMENTO DEI RELATIVI ATTESTATI
Date (da – a) Ottobre 2007 a Dicembre 2007
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Ente Scuola Edile di Chieti, via Aterno Chieti Scalo in collaborazione con:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Provincia di Chieti, Provincia di Pescara, ordini Professionali Ingegneri, Architetti e Geometri delle province di Chieti e Pescara, facoltà di Architettura di Pescara.
Argomento del corso di aggiornamento professionale “SPERIMENTAZIONE SUI MATERIALI E SULLE STRUTTURE” I.C. Equal II – Progetto RELOS IT-G2-ABR-107
Qualifica conseguita Esame di fine corso scritto e orale con votazione 60/60
Date (da – a) Giugno 2003
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti e Centro Studi “Sisto Mastrodicasa” PERUGIA
Argomento del corso di aggiornamento professionale “DIAGNOSI E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA” per il Consolidamento ed il Restauro del Patrimonio Strutturale, Edilizio e Monumentale
Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
Date (da – a) Settembre 2000
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Federazione Regionale degli ordini degli Ingegneri d’Abruzzo e Associazione Geotecnica Italiana
Argomento del corso di aggiornamento professionale Corso di aggiornamento sulle fondazioni
Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
Date (da – a) Ottobre 1997
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Regione Abruzzo Consorzio CREA
Argomento del corso di aggiornamento professionale ‘’Il progettista Europeo, gli Eurocodici e la progettazione strutturale in calcestruzzo armato, acciaio e muratura’’
Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE INGLESE
Capacità di lettura BUONO
Capacità di scrittura BUONO
Capacità di espressione orale BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE BUONA CAPACITÀ DI COORDINAMENTO CON I COLLEGHI ACQUISITA GRAZIE ALL’ESPERIENZA MATURATA NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI IN ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI PROFESSIONISTI. BUONA ESPERIENZA NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IMPIEGATE PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI ATTUATI (DIREZIONE LAVORI SU CANTIERI EDILI). OTTIMA CAPACITÀ DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DELLE FINANZE ACQUISITA GRAZIE ALL’ESPERIENZA PLURIDECENNALE COME SEGRETARIO E VICE PRESIDENTE DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE.
OTTIMA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE E DI CONDUZIONE DI SQUADRA ACQUISITA GRAZIE ALL’ESPERIENZA PLURIDECENNALE COME ALLENATORE ISTRUTTORE DI FORMAZIONI SPORTIVE SIA GIOVANILI, SIA SENIORES DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
OTTIMA CAPACITÀ NELL’USO DEL PC:
- PROGRAMMI DI DISEGNO TECNICO: AUTOCAD 2D,
- PROGRAMMI DI CALCOLO STRUTTURALE PER STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO, ACCIAIO, LEGNO, MURATURA: SAP4, SAP 80, SAP 90, SAP 2000, ENEXSYS, CDS DALLA VERSIONE 10/95 ALLA VERSIONE 2011, PROGRAMMI TRIDIMS. INTERATTIVI GRAFICI IN GENERE.
- PROGRAMMI DI CALCOLO TERMICO: TERMUS, TERMUS + IMPIANTI
- PROGRAMMI PER GESTIONE DEL TERRITORIO: DOCFA
- PROGRAMMI COORDINAMENTO SICUREZZA CANTIERI: MOSAICO - DIGICORP
- AMBIENTI OPERATIVI: MS-DOS, WINDOWS, OFFICE, HEWLETT PACKARD 48 S, SX, G, GX
- LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE: PASCAL, FORTRAN, BASIC
PATENTE O PATENTI A e B
ULTERIORI INFORMAZIONI Dal 1997 Iscrizione con n. 1053 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti.
Nel 2004 Iscrizione nell’elenco dei professionisti previsto dal D.M. 25.03.1985, a seguito di superamento del corso di 150 ore con esame organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, con il n° CH – 01053 – I – 00290, per le certificazioni al riguardo della Prevenzione Incendi.